top of page

Presentazione alla trasmissione Jazz Wave
https://www.facebook.com/likeradiomusicandpassion.it/videos/1285327408157000/
Red Hot Peppers è un saggio sulla nascita della musica jazz che parla di blues, ragtime, bande, New Orleans e grandi musicisti. Il taglio volutamente saggistico e privo di aneddoti cercherà di aiutarvi a fare chiarezza sulle origini di alcune tra le più influenti forme di popoular music del XX secolo.
Acquista in formato Kindle

costo: 14 €
incluse spese di spedizione
Informazioni:
ammazzabruchi@libero.it
https://www.paypal.me/gabrielezanetti
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Presentazione Sabato 2 aprile 2016
Festival "Note d'autore" Piadena
http://www.laprovinciacr.it/scheda/cultura/135569/-Note-d-autore--.html
Fabio Larovere
PREFAZIONE
Sebbene non risalgano a un’ineffabile e remota età della Preistoria, ma alla fine del diciannovesimo secolo, le origini del jazz continuano a essere avvolte da un certo alone di mistero. Echi africani, suggestioni cubane, retaggi europei, cabaret e campi di cotone: come questi e molti altri riferimenti, così eterogenei, abbiano potuto trovare una sintesi in un universo musicale dai contorni definiti, sembra difficile comprendere e spiegare. Come stupirsi, del resto, se ancora oggi non si conosce né la provenienza né l’esatto significato della stessa parola jazz? Tra i suoi molti meriti, il libro di Gabriele Zanetti ha in primo luogo l’umiltà di provare a mettere ordine in questo intreccio di storie e geografie sonore senza pregiudizi né il desiderio di imporre etichette e categorie, semplicemente accumulando dati e informazioni, evidenziando legami e differenze, descrivendo incontri e scontri tra musicisti. Anziché concentrarsi sul quadro, quindi, Zanetti si occupa delle singole tessere del mosaico, esplorando in particolare i due affluenti più significativi del jazz, il blues e il ragtime, rivelando come essi riflettano a loro volta in parte il passato – l’eredità poliritmica e armonica della musica africana tanto spesso sottolineata, ma anche gli influssi centroamericani e le non trascurabili contaminazioni con la cultura europea – e in parte possiedano dei caratteri di dirompente novità , impronta creativa di autori come Scott Joplin o, ancor più, Jelly Roll Morton. Se un’immagine unitaria della nascita del jazz si va perciò formando, pagina dopo pagina, non è certo una composizione ma semmai un’esaltazione delle contraddizioni che la determinano: le note blu appaiono, in effetti, l’esito scoppiettante – e per questo qualificatosi di lì in poi come un linguaggio eclettico e capace di segnare col suo dinamismo l’intero ventesimo secolo – di un irripetibile incontro tra culture, di una combinazione meticcia in cui le differenze non sono ostacolo ma premessa e spirito dell’esperienza artistica. Di questo cammino, con riflessioni non banali sulla coeva nascita dell’industria musicale, il libro di Zanetti ci rende consapevoli, guidandoci con rigore e passione. E se la natura fluida e camaleontica del jazz costituisce il suo vero elisir di lunga vita, raccontarne i caratteri e le premesse appare ancora più un lavoro indispensabile e degno di ammirazione..

![]() 10426170_10206283889404060_3139655245062904692_n.jpg |
---|
![]() 10469093_10203264464804439_2277010511406597048_n.jpg |
![]() 163619_101575116584107_4143334_n.jpg |
![]() 11755131_1613344522263541_3934237470841209560_n.jpg |
![]() 285549_1912978179599_2016284_n.jpg |
![]() 10881584_10205825947475798_7493087008992165774_n.jpg |
![]() 553511_3932859392974_1072207489_n.jpg |
![]() 13495518_637721266382411_4689561120290393172_o |
![]() 11224463_10205764477622883_2544815186391561473_n.jpg |
Red Hot Eight Peppers
Original Brixieland Jazz Band
Gabriele Rubino - clarinetto
Michele Goglio - sax
Massimo Pietta - tromba
Osvaldo Tagliani - trombone
Paolo Tognola - pianoforte
Carlo Turra - contrabbasso
Andrea Perini - batteria
Gabriele Zanetti - banjo
Proposta di programma.
Carrellata di brani traditional arrangiati secondo
il dixieland old style. Divertimento e ritmo anni Dieci!
I programmi proposti sono indicativi, e possono subire integrazioni o cambiamenti.
bottom of page